Effetti fisici e psicologici dell'alcol: L'effetto tossico dell'alcol può danneggiare praticamente tutti gli organi del corpo umano e il suo consumo può condurre allo sviluppo di malattie e disturbi.
Il consumo di alcol può anche essere associato ad una serie di problemi sociali, in particolare nel contesto sociale delle persone colpite, sotto forma di violenza contro gli altri o contro se stessi.
Nelle malattie associate all’alcol esiste una relazione dose-effetto: in altre parole, aumentando la quantità consumata aumenta anche il rischio. La modalità e la frequenza del consumo hanno un ruolo importante. Un consumo cronico a rischio può contribuire a tutte le malattie sopracitate, mentre l’ubriachezza occasionale comporta un aumento del rischio di lesioni e, in caso di ripetizione, effetti sul cuore. Secondo diversi studi l’astensione dal consumo di alcol della durata di almeno qualche giorno tra due assunzioni in successione riduce i rischi, soprattutto per quanto riguarda le malattie epatiche. I legami tra il consumo di alcol e le malattie, soprattutto i tumori, sono spesso sconosciuti alla popolazione.
Conseguenze del consumo di alcol : Dati chiave
Trattamenti e ricoveri legati all’alcol Circolazione stradale: Influenza dell’alcol sulle capacità di guida Decessi dovuti al consumo di alcol
La maggior parte dei 1’600 decessi annuali legati al consumo di alcol in Svizzera sono dovuti principalmente a cancro, lesioni, incidenti e malattie del tratto digestivo. Le cause principali dei decessi ariano secondo l’età:
Il consumo di alcol da parte della madre può causare al bambino numerosi danni anche prima della nascita. Si rischiano inoltre alcune conseguenze permanenti (come ad esempio un basso peso alla nascita, un ritardo nella crescita, delle malformazioni degli organi interni, un ritardo nello sviluppo mentale, dei disturbi neurologici dello sviluppo, dei disturbi comportamentali o delle difficoltà di apprendimento).
In base alle conoscenze scientifiche attuali, è difficile definire un limite per la quantità di alcol consumato al di sopra del quale il bambino è a rischio durante la gravidanza. In considerazione di questa incertezza e del rischio di gravi effetti sul bambino, le donne incinte dovrebbero essere invitate a non consumare alcolici. Se una donna incinta decide tuttavia di consumare dell’alcol, dovrebbe prendere in considerazione le seguenti raccomandazioni:
Ufficio prevenzione infortuni – UPI (2021)
Sinus 2021 – Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2020 Document
Fischer, B., Mäder, B., Telser, H. (2020). Volkswirtschaftliche Kosten von Sucht. Olten: Polynomics AG. Document
Gmel, G. (2020). Alkoholbedingte Sterblichkeit in der Schweiz im Jahr 2017. Lausanne: Sucht Schweiz. Document
Kuendig, H. (2010). Estimation du nombre de personnes alcoolo-dépendantes dans la population helvétique. Lausanne: Addiction Info Suisse. Document
Krizic, I., Maffli, E., Labhart, F., Gmel, G., Balsinger, N., Vorlet, J. (2022). Rapport annuel act-info 2021: Prise en charge et traitement des dépendances en Suisse. Résultats du système de monitorage. Berne: Office fédéral de la santé publique (OFSP). Document
Office fédéral des routes (OFROU) (2021). Rapport global ADMAS 2021. Estavayer-le-Lac: OFROU.
Circa 11’500 persone sono ricoverate ogni anno per un’intossicazione etilica. Sebbene il numero per ogni 1’000 abitanti aumenti con l’età, anche i giovani che non hanno ancora raggiunto l’età per acquistare dell’alcol sono implicati.
Il numero di diagnosi per intossicazione alcolica che comportano un ricovero stazionario in ospedale è aumentato fino al 2008 per poi diminuire in seguito. Questa tendenza è comparabile tra uomini e donne. Considerando la popolazione di 15 anni e più, il numero di diagnosi di intossicazione nel 2016 ha raggiunto lo stesso livello del 2003. Nel 2016, tuttavia, i giovani tra i 10 e i 23 anni avevano un livello del 28% superiore rispetto al 2003.
Il numero di persone ammesse in trattamento per un problema principale legato al consumo di alcol è diminuito leggermente dal 2013, tra gli uomini così come tra le donne. La maggior parte delle persone non ha iniziato il trattamento per la prima volta; circa due terzi delle persone erano già state in trattamento in precedenza.
Tra il 2013 e il 2021, il numero di persone ammesse alle cure per un problema principale legato al consumo di alcol è diminuito (indicizzato meno 10%).
Krizic, I., Maffli, E., Balsiger, N., Gmel, G., Labhart, F., Vorlet, J. (2022). Rapport annuel act-info 2021: Prise en charge et traitement des dépendances en Suisse. Résultats du système de monitorage. Berne: Office fédéral de la santé publique. Documento
Wicki, M., Schneider, E. (2019). Hospitalisierungen aufgrund von Alkohol-Intoxikation oder Alkoholabhängigkeit bei Jugendlichen und Erwachsenen. Eine Analyse der Schweizerischen “Medizinischen Statistik der Krankenhäuser” 2003 bis 2016. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Il numero di morti e feriti gravi dovuti alla guida in stato d’ebbrezza è fortemente diminuito dal 1980 al 2020. Il numero di feriti lievi è invece diminuito dall’inizio del nuovo millennio. Negli ultimi anni, il calo del numero di feriti e morti non sembra continuare.
Bureau de prévention des accidents – BPA (2021). STATUS 2021: Statistique des accidents non professionnels et du niveau de sécurité en Suisse. Berne: bpa. Documento
L’alcol è associato all’8.4% di tutti i decessi. Le tre cause principali sono:
I tumori sono la causa di morte più comune nelle donne e negli uomini. Il consumo moderato di alcol può avere un leggero effetto benefico per le malattie cardiovascolari.
La cirrosi epatica rappresenta lo stadio finale delle malattie croniche del fegato. I danni causati a quest’ultimo sono irreversibili. L’abuso di alcol su un lungo periodo rappresenta la causa più frequente di cirrosi epatica in Europa. In Svizzera, gli uomini sono due volte più toccati dalle cirrosi epatiche alcoliche rispetto alle donne. Dagli anni ’90, si constata una leggera diminuzione del numero di decessi causati dalla cirrosi epatica alcolica tra gli uomini. Questa tendenza non è osservabile tra le donne.
Gmel, G. (2020). Alkoholbedingte Sterblichkeit in der Schweiz im Jahr 2017. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Ufficio federale di statistica (UST) (2023). Cause di morte specifiche Link
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!