Prevenzione dei problemi legati al consumo di alcol
L’alcol non è un bene culturale ordinario poiché può procurare piacere, condurre all’ubriachezza, nuocere alla salute o far sviluppare alla dipendenza. La prevenzione deve tener conto di tale particolarità. In generale, lo scopo della prevenzione non è quello di vietarne il consumo, ma contribuire a evitare che quest’ultimocrei dei problemi sia all’individuo che alla società. La prevenzione mira a impedire un consumo precoce di bevande alcoliche tra gli adolescenti e a prevenire o ridurre i rischi legati al consumo negli adulti.
Il comportamento di consumo di adolescenti e adulti può essere influenzato da misure di prevenzione proporzionali. Ad esempio, attraverso restrizioni sulla disponibilità di alcolici (limitare gli orari di vendita, età minima legale per la vendita e lo smaltimento, numero di punti di vendita, ecc.), restrizioni sulla pubblicità o sulla politica dei prezzi e della tassazione. Le misure di regolamentazione in alcuni ambienti specifici, come le aziende o le scuole, possono dare un importante contributo alla prevenzione. Anche la promozione di condizioni di vita salutari (ad esempio sotto forma di spazi pubblici, strutture ricreative e infrastrutture per i giovani, ecc.) contribuisce alla prevenzione dei problemi legati all’alcol.
Il rafforzamento delle capacità psicosociali degli individui aiuta a evitare o ridurre i comportamenti problematici legati all’alcol e a sostenere un consumo responsabile. A tal fine sono particolarmente adatti i programmi di competenze di base nelle scuole o nella formazione professionale. È importante che i giovani si confrontino attivamente ai contenuti e che le misure preventive non si limitino alla semplice trasmissione di conoscenze. Un’applicazione precoce e un approccio a lungo termine contribuiscono in modo decisivo all’efficacia di un programma. Inoltre, l’intervento motivazionale breve (in francese) si è rivelato un metodo efficace per lavorare con i giovani esposti a un rischio di dipendenza e che sono stati oggetto di una prima segnalazione. Un altro approccio importante in materia di prevenzione, in aggiunta a quella basata sull’individuo, è la prevenzione basata sulla famiglia e sull’inclusione dei coetanei.
Le informazioni sul consumo di alcol, ad esempio sotto forma di campagne mediatiche o di materiale informativo, forniscono informazioni sugli effetti e sui rischi. Queste informazioni aiutano le persone a prendere decisioni in maniera autonoma e contribuiscono all’accettazione sociale delle misure di prevenzione proporzionali.
La prevenzione dalle dipendenze non consiste nel vietare l'uso di sostanze o determinati comportamenti, ma piuttosto nel prevenire o ridurre le conseguenze di alcuni di questi.
Consulenza online
Consulenza online per i giovani (in francese)
Sito web in tedesco per gli adolescenti
Una piattaforma di aiuto e di consulenza per le persone anziane, per i loro parenti e amici e per chi le segue e le aiuta professionalmente.
Conviene riflettere
Gestione dei problemi di alcol in ambito professionale
Per una prevenzione delle dipendenze e protezione della gioventù al passo con i tempi
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!