Effetti fisici e psichici e rischi del consumo di alcol
L’alcol (etanolo) è rapidamente introdotto dal sangue attraverso la bocca, la gola e il sistema digestivo. La concentrazione di alcol nel sangue può variare in funzione della quantità ingerita, del sesso e del peso della persona. L’alcolemia più variare anche in funzione dell’età, della genetica e del metabolismo (velocità di assorbimento e quantità di alimenti contenuti nello stomaco).
Un bicchiere standard servito in ristoranti e bar (bicchiere di vino, birra da 3 dl, …) contiene di regola tra i 10 e i 12 grammi di alcol puro. La massima concentrazione di alcol nel sangue viene raggiunta dopo circa un’ora. Il corpo smaltisce in media tra lo 0,1‰ e lo 0,15‰ all’ora. Non esiste un rimedio noto che possa accelerare lo smaltimento dell’alcol nel sangue. Con il seguente test è possibile determinare approssimativamente la concentrazione di alcol nel sangue.
Gli effetti dell’alcol si manifestano molto rapidamente: euforia, bisogno di parlare, sensazione di calore, benessere, rilassamento. Il consumo di alcol può inoltre alterare le capacità di giudizio, che può portare all’aumento dell’autostima ma anche a una riduzione della capacità di valutare gli effetti dell’alcol e il livello di alcol nel sangue.
Il consumo misto di alcol con altre sostanze psicoattive, compresi i farmaci, può aumentare o alterare gli effetti. I foglietti illustrativi dei medicinali forniscono informazioni in merito, disponibili anche nelle farmacie.
Le informazioni seguenti riassumono i principali effetti dell’alcol e del livello di alcol nel sangue.
Generalmente si fa una distinzione tra consumo a basso rischio, consumo problematico e dipendenza.
Il consumo di una persona che beve moderatamente e in maniera adeguata alla situazione viene considerato a basso rischio. Fattori quali l’età, il sesso, la quantità di alcol («dose-effetto»: più grande è il consumo, più elevati sono i rischi) e il contesto del consumo hanno un ruolo importante in tal senso.
Per quanto riguarda il consumo problematico di alcol, la ricerca distingue i seguenti comportamenti:
Consumo cronico a rischio: Si tratta di un consumo regolare pericoloso per la salute. È definito a partire dal consumo giornaliero di un bicchiere standard (che corrisponde circa a 10-12 grammi di alcol puro) per le donne, e di due bicchieri per gli uomini. Anche quantità inferiori possono tuttavia rappresentare dei rischi per la salute.
Consumo occasionale a rischio (“binge drinking”): Si tratta di un consumo occasionale, che implica diverse conseguenze. La soglia è definita a partire da quattro bicchieri standard per una donna e cinque per un uomo, in occasione di un stesso evento. Consumo di alcol inadeguato alla situazione : Si tratta del consumo di alcol che comporta dei rischi legati ad un situazione specifico (ad esempio sul posto di lavoro, sulle strade, durante la gravidanza, in caso di assunzione di farmaci, ecc.). In alcune occasioni anche il consumo di una piccola quantità di alcol può essere sufficiente.
La dipendenza da alcol è una malattia caratterizzata da un consumo eccessivo e ripetuto, che la persona non riesce né a controllare né a diminuire. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) una diagnosi di dipendenza da alcol può essere effettuata se tre o più dei criteri elencati di seguito sono soddisfatti nel corso dell’ultimo anno:
L’alcol: un bene culturale, un bene di consumo e una sostanza psicoattiva
Pieghevole per le donne in gravidanza, i loro partner e i familiari
Limiti per l’alcol, e tolleranza zero per le droghe illegali
Scheda informativa UFSP
Sito web UFSP
Site web de l’OMS
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!