Alcol:
Consumo

Tutti i dati chiave sul consumo di alcol nella popolazione, nonché la quantità, la frequenza e il rischio di consumo.

ic_alcohol@1x

Il consumo di alcol è molto frequente

Circa l’85 % della popolazione al di sopra dei 15 anni beve birra, vino, sidro o liquori più o meno frequentemente.

Consumo di alcol: dati chiave

Vendita di alcol pro capite

Il consumo pro capite di alcol diminuisce dal 2001. Questo calo è principalmente legato alla diminuzione del consumo di vino.

Frequenza del consumo di alcol

Tra le persone dai 15 anni in su, una persona su dieci beve alcol quotidianamente. Questa percentuale è circa il doppio tra gli uomini rispetto alle donne. Il tasso aumenta fortemente con l’età, da 1.5% tra 15 e 24 anni, a quasi il 20% delle donne e oltre il 40% degli uomini da 75 anni in su.

La percentuale di persone che consumano alcol ogni giorno è diminuita costantemente dal 1992. Rispetto alle donne questa tendenza è più evidente tra gli uomini.

Dal 1992, la percentuale di persone che consumano alcol quotidianamente è diminuita in tutte le classi d’età tra 15 e 74 anni. È invece stabile quella dai 75 anni in su.

Consumo di alcol a rischio

Più del 20% della popolazione svizzera dai 15 anni in su consuma alcol ad alto rischio. Mentre il consumo di alcol rappresenta una percentuale relativamente elevata (circa l’80%) ed è più comune tra i giovani, il consumo cronico di alcol ad alto rischio si manifesta solo nelle fasce di età più anziane e aumenta con l’età. Il consumo a rischio di alcol è più diffuso tra gli uomini che tra le donne.

Quasi una persona su venti (4.7%) in Svizzera ha un consumo cronico e a rischio di alcol. Non ci sono differenze rilevanti tra uomini e donne. La percentuale di utenti cronici è più alta tra le persone dai 65 anni in su.

All’incirca una persona su sei (15.9%) in Svizzera ha un consumo puntuale eccessivo almeno una volta a mese, ossia più di quattro (donne) o cinque (uomini) bicchieri in un’unica occasione. Si definisce questo comportamento come ubriacatura puntuale (“binge drinking”). L’ubriacatura puntuale almeno una volta a mese si rileva soprattutto tra gli uomini e in generale tra i giovani.

Consumo di alcol tra gli adolescenti

La percentuale di giovani che consumano alcol almeno una volta a settimana è aumentata tra il 1986 e il 2002, in particolare tra i quindicenni. Dal 2002, in entrambe le categorie d’età e in entrambi i sessi, è tendenzialmente in diminuzione. Solo tra i ragazzi di 15 anni c’è una stabilizzazione tra il 2014 e il 2018.

La percentuale di allievi che affermano di aver vissuto almeno due episodi di ubriachezza nel corso della vita è aumentata tra il 1986 i il 2002. Tra i ragazzi, la proporzione è in seguito diminuita fino al 2018, ad eccezione dei quindicenni. Per quanto riguarda le ragazze, le percentuali sono rimaste relativamente stabili tra il 2002 e il 2010, per poi diminuire leggermente in seguito.

Per saperne di più

  • In-dipendenze - Alcol

    L’alcol: un bene culturale, un bene di consumo e una sostanza psicoattiva

    np_download_3465457_000000
  • Alcol e prevenzione dell'alcolismo

    Sito web UFSP

    np_download_3465457_000000
  • Aiuto per la memoria : Consumo di alcol

    Sito web dell’OMS (in francese)

    np_download_3465457_000000