Tutti i dati chiave sul consumo di alcol nella popolazione, nonché la quantità, la frequenza e il rischio di consumo.
Circa l’85 % della popolazione al di sopra dei 15 anni beve birra, vino, sidro o liquori più o meno frequentemente.
Consumo di alcol: dati chiave
Vendita di alcol pro capite Frequenza del consumo di alcol Consumo di alcol a rischio Consumo di alcol tra gli adolescenti
Amministrazione federale delle dogane (AFD) (2021). Consumo di bevande alcoliche pro capite della popolazione svizzera . External Link
https://www.bazg.admin.ch/bazg/it/home/temi/alcohol.html
Delgrande Jordan, M., Schneider, E., Eichenberger, Y., & Kretschmann, A. (2019). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) (Rapport de recherche No 100). Lausanne: Addiction Suisse. .pdf Documento
Ufficio federale di statistica (UST) (2018). Indagine sulla salute in Svizzera External Link
Sistema di monitoraggio svizzero delle Dipendenze e delle Malattie non trasmissibili (MonAM) (2023). Vendita di alcol pro capite. Link
Tra le persone dai 15 anni in su, una persona su dieci beve alcol quotidianamente. Questa percentuale è circa il doppio tra gli uomini rispetto alle donne. Il tasso aumenta fortemente con l’età, da 1.5% tra 15 e 24 anni, a quasi il 20% delle donne e oltre il 40% degli uomini da 75 anni in su.
La percentuale di persone che consumano alcol ogni giorno è diminuita costantemente dal 1992. Rispetto alle donne questa tendenza è più evidente tra gli uomini.
Dal 1992, la percentuale di persone che consumano alcol quotidianamente è diminuita in tutte le classi d’età tra 15 e 74 anni. È invece stabile quella dai 75 anni in su.
Ufficio federale di statistica (UST). (2018). Consommation habituelle d’alcool (in francese) Link
Più del 20% della popolazione svizzera dai 15 anni in su consuma alcol ad alto rischio. Mentre il consumo di alcol rappresenta una percentuale relativamente elevata (circa l’80%) ed è più comune tra i giovani, il consumo cronico di alcol ad alto rischio si manifesta solo nelle fasce di età più anziane e aumenta con l’età. Il consumo a rischio di alcol è più diffuso tra gli uomini che tra le donne.
Quasi una persona su venti (4.7%) in Svizzera ha un consumo cronico e a rischio di alcol. Non ci sono differenze rilevanti tra uomini e donne. La percentuale di utenti cronici è più alta tra le persone dai 65 anni in su.
All’incirca una persona su sei (15.9%) in Svizzera ha un consumo puntuale eccessivo almeno una volta a mese, ossia più di quattro (donne) o cinque (uomini) bicchieri in un’unica occasione. Si definisce questo comportamento come ubriacatura puntuale (“binge drinking”). L’ubriacatura puntuale almeno una volta a mese si rileva soprattutto tra gli uomini e in generale tra i giovani.
Gmel, G., Kuendig, H., Notari, L., Gmel, C. (2017). Suchtmonitoring Schweiz – Konsum von Alkohol, Tabak und illegalen Drogen in der Schweiz im Jahr 2016. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Ufficio federale di statistica (UST). (2018). Consommation d’alcool chronique (in francese) Link
Ufficio federale di statistica (UST). (2018). Ivresse ponctuelle (in francese) Link
La percentuale di giovani che consumano alcol almeno una volta a settimana è aumentata tra il 1986 e il 2002, in particolare tra i quindicenni. Dal 2002, in entrambe le categorie d’età e in entrambi i sessi, è tendenzialmente in diminuzione. Solo tra i ragazzi di 15 anni c’è una stabilizzazione tra il 2014 e il 2018.
La percentuale di allievi che affermano di aver vissuto almeno due episodi di ubriachezza nel corso della vita è aumentata tra il 1986 i il 2002. Tra i ragazzi, la proporzione è in seguito diminuita fino al 2018, ad eccezione dei quindicenni. Per quanto riguarda le ragazze, le percentuali sono rimaste relativamente stabili tra il 2002 e il 2010, per poi diminuire leggermente in seguito.
Delgrande Jordan, M., Schneider, E., Eichenberger, Y., & Kretschmann, A. (2019). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) (Rapport de recherche No 100). Lausanne: Addiction Suisse. Documento
L’alcol: un bene culturale, un bene di consumo e una sostanza psicoattiva
Sito web UFSP
Sito web dell’OMS (in francese)
En savoir plus
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!