Leggi relative ai prodotti a base di nicotina
La fabbricazione, l’etichettatura e la pubblicità dei prodotti del tabacco sono regolamentate dall’ordinanza sui prodotti del tabacco. Una nuova legge sui prodotti del tabacco rimpiazzerà questa vecchia ordinanza. L’entrata in vigore non è prevista prima del 2023. Avrà un impatto anche l’accettazione da parte della popolazione svizzera dell’iniziativa “Giovani senza tabacco”, la cui attuazione è prevista per il 2024.
Questi prodotti non sottostanno direttamente alla legge sulla protezione contro il fumo passivo, bensì alle interpretazioni cantonali di questa legge e, secondo i cantoni, anche ad altre leggi.
Il rilascio di particelle di fumo è stato appurato da tutti gli studi, anche quelli delle industrie. I prodotti a tabacco riscaldato devono quindi sottostare alla legge contro il fumo passivo.
Per quel che riguarda la protezione contro il fumo passivo, le sigarette elettroniche sottostanno alle interpretazioni cantonali della legge. L’inquinamento degli spazi in cui si fuma la sigaretta elettronica è ben minore rispetto alle zone fumatori, ma non è trascurabile. Di conseguenza, la protezione contro il fumo passivo dovrebbe includere l’uso delle sigarette elettroniche.
L’età minima per l’acquisto di prodotti a tabacco riscaldato è definita a livello cantonale, ed è di 16 o 18 anni. Con la nuova legge sui prodotti del tabacco, l’età minima per l’acquisto dovrebbe diventare di 18 anni in tutta la Svizzera.
Negli ultimi anni alcuni cantoni hanno fissato l’età di distribuzione a 18 anni; nei restanti cantoni, in linea di principio e secondo la legislazione vigente, le sigarette elettroniche possono essere vendute anche ai bambini. Nella nuova legge nazionale sui prodotti del tabacco, l’età minima per l’acquisto è fissata a 18 anni in tutta la Svizzera.
L’età minima per la vendita dei prodotti del tabacco, snus compreso, è fissata av liello cantonale a 16 o a 18 anni. La nuova legge sui prodotti del tabacco fissa l’età di vendita a 18 anni in tutta la Svizzera.
La pubblicità alla radio e alla televisione è vietata a livello nazionale. Alcuni cantoni si spingono oltre, vietando i cartelloni pubblicitari, la pubblicità al cinema o la sponsorizzazione di eventi culturali. Inoltre, è vietata la pubblicità diretta principalmente ai minori. Grazie all’adozione dell’iniziativa “Giovani senza tabacco”, tutte le pubblicità che possono raggiungere bambini e giovani saranno vietate.
Poiché le sigarette elettroniche non sono soggette all’ordinanza sul tabacco, la loro pubblicità è attualmente libera nella maggior parte dei cantoni, tranne in sei cantoni in cui le sigarette elettroniche sono state incluse nelle restrizioni cantonali sulla pubblicità per i prodotti del tabacco. Grazie all’accettazione dell’iniziativa “Giovani senza tabacco”, sarà vietata qualsiasi pubblicità per i prodotti contenenti nicotina che possa raggiungere i bambini e i giovani.
Dal momento che lo snus non era stato approvato, il prodotto era molto poco pubblicizzato. Questa situazione è cambiata con l’approvazione della sua commercializzazione nel 2019.
A livello cantonale, unicamente la pubblicità alla radio e alla televisione è vietata. Tuttavia alcuni cantoni si spingono oltre con il divieto di esposizione, di pubblicità al cinema o di sponsorizzazione di eventi. Inoltre, è vietata la pubblicità rivolta principalmente ai minori.
Grazie all’accettazione dell’iniziativa “Giovani senza tabacco”, sarà vietata qualsiasi pubblicità che possa raggiungere i bambini e i giovani.
Lo Snus è venduto legalmente dal 2019. Per delle ragioni di salute, il prodotto non era stato approvato ufficialmente in Svizzera, benché fosse facilmente reperibile in numerosi luoghi della Svizzera.
La tassazione dei prodotti a tabacco riscaldato è inclusa nella categoria “altri tabacchi manifatturati” della legge sulla tassazione del tabacco, sebbene l’aerosol, in quanto fumo, potrebbe essere tassato. Pertanto, solamente il 12% del prezzo è versato in imposte, benché un pacchetto di sticks costi quasi quanto un pacchetto di sigarette.
Le sigarette elettroniche sono tassate unicamente con IVA all’8%.
Lo snus è tassato al 6% del prezzo di vendita al dettaglio, sulla base della legge sull’imposta dei prodotti del tabacco.
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!