Tutte le cifre chiave sul consumo di prodotti a base di nicotina, senza fumo o sigarette elettroniche
Più di una persona su sette (15.3%) della popolazione ha già provato le sigarette elettroniche nella propria vita, il che corrisponde a circa 1’096’000 persone. L’1.6% della popolazione ha usato una sigaretta elettronica nell’ultimo mese, che corrisponde a circa 115’000 persone. In generale, gli uomini usano le sigarette elettroniche più spesso delle donne (dati del 2016).
Consumo di sigarette elettroniche: dati chiave
Consumo dei prodotti contenenti nicotina Consumo dei prodotti senza fumo Consumo di sigarette elettroniche
Delgrande Jordan, M., Schneider, E., Eichenberger, Y., & Kretschmann, A. (2019). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) (Rapport de recherche No 100). Lausanne: Addiction Suisse. Documento
Kuendig, H., Notari, L., Gmel, G. (2017). La cigarette électronique et autres produits du tabac de nouvelle génération en Suisse en 2016 – Analyse des données du Monitorage suisse des addictions. Lausanne: Addiction Suisse. Documento
In Svizzera, la maggior parte dei fumatori quotidiani consuma unicamente sigarette (88.8%). Tra le donne questa proporzione è ancora più elevata (97.0%). A confronto, poche persone fumano sigari, cigarillo, pipe, pipe ad acqua e più frequentemente in combinazione con le sigarette.
Gmel, G., Kuendig, H., Notari, L., Gmel, C. (2017). Suchtmonitoring Schweiz – Konsum von Alkohol, Tabak und illegalen Drogen in der Schweiz im Jahr 2016. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
I prodotti senza fumo sono relativamente poco utilizzati (3.0%). I più diffusi sono il tabacco da fiuto e, poi, lo snus. Il tabacco da masticare i cerotti o le gomme alla nicotina sembrano essere poco utilizzati. Si osserva che l’uso di questi prodotti riguarda in particolare i fumatori occasionali.
L’uso di prodotti del tabacco senza fumo come il tabacco da fiuto, da succhiare o da masticare è più diffuso tra i giovani.
Tra adolescenti e giovani adulti, i prodotti senza fumo hanno un ruolo marginale rispetto alle sigarette. Gli uomini usano questi prodotti più frequentemente rispetto alle donne. Non ci sono differenze significative tra le diversi classi d’età.
L’uso di tabacco da succhiare (snus) sembra aumentare tra gli adolescenti e i giovani adulti. Il consumo di altri prodotti senza fumo sembra stabile o in leggera diminuzione.
Kuendig, H., Notari, L., Gmel, G., (2017). Le tabagisme chez les 15 à 25 ans en 2016 – Analyse des données du Monitorage suisse des addictions. Lausanne: Addiction Suisse. Documento
L’uso almeno una volta a settimana della sigaretta elettronica è aumentato subito dopo la sua entrata sul mercato. Dal 2014, il numero è rimasto stabile e si situa sotto l’uno percento.
Più di una persona su sette ha già provato la sigaretta elettronica. La percentuale di sperimentatori è più elevata tra i fumatori quotidiani, ma raggiunge anche il 10% tra gli ex-fumatori e il 5.1% di coloro che non hanno mai fumato.
Nella popolazione generale, l’1.6% delle persone interrogate dichiara di aver usato una sigaretta elettronica nel corso degli ultimi 30 giorni.
Le sigarette elettroniche sono popolari tra i quindicenni. Circa la metà dei ragazzi di questa età e un terzo delle ragazze hanno già usato le sigarette elettroniche nella loro vita. Il mese scorso, il 20,6% dei ragazzi e il 12,9% delle ragazze hanno usato le sigarette elettroniche.
Sito web (in francese)
Il consumo del tabacco in passato e oggi
Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 (PDF in francese)
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!