Aiutare le persone a non iniziare a fumare e sostenere quelle che desiderano smettere.
Poiché non esistono praticamente studi indipendenti sui rischi a medio e a lungo termine dei “nuovi prodotti del tabacco o a base di nicotina” , questi prodotti devono essere considerati come gli altri prodotti del tabacco.
La prevenzione del consumo di tabacco persegue i seguenti obiettivi:
- evitare che le persone inizino a consumare questi prodotti
- limitare al massimo la durata del consumo
- sostenere le persone che desiderano smettere di fumare
- proteggere tutta la popolazione dal fumo passivo
Prevenzione strutturale
L’obiettivo delle misure strutturali, la cui efficacia è comprovata, è diminuire l’attrattiva e l’accessibilità dei prodotti del tabacco, e contribuire a relativizzare l’impressione che consumare tabacco sia la norma. Tra le misure più efficaci contenute nella Convenzione quadro dell’OMS per la lotta al tabagismo rientrano gli aumenti di prezzo, il divieto generale di promuovere e pubblicizzare i prodotti del tabacco, l’estensione degli spazi con divieto di fumo, così come un’ampia offerta di assistenza per smettere di fumare.
Prevenzione comportamentale
Le misure strutturali sono spesso accompagnate da progetti coordinati destinati alle scuole, alle famiglie e ai comuni. Nello specifico si tratta di campagne di sensibilizzazione e di informazione. Gli approcci più efficaci, soprattutto per quel che riguarda i giovani, sono quelli che mirano a rafforzare le competenze psicosociali.
Consulenza e trattamento
Smettere di fumare è un processo che può richiedere diverso tempo e diversi tentativi. Esistono tuttavia strategie e aiuti efficaci per raggiungere l’obiettivo. Alcuni farmaci, come i cerotti alla nicotina, o l’accompagnamento da parte di uno specialista, possono aiutare a superare la dipendenza dalla nicotina.
L’Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo (AT) mette a disposizione un elenco di indirizzi suddivisi per cantone e raccomandazioni su metodi comprovati per smettere di fumare. www.stop-tabacco.ch propone consigli utili e una helpline in diverse lingue.

Sigarette elettroniche
Dal punto di vista della prevenzione, si raccomanda di considerare questi prodotti come tutti gli altri prodotti del tabacco. Le consulenze per disintossicarsi o le proposte di aiuto sono le stesse. Cfr. Prevenzione nel capitolo Sigarette e co.
Riduzione dei rischi e disintossicazione dal tabacco
Attualmente le sigarette elettroniche sono il metodo più diffuso in Svizzera per provare a smettere di fumare, anche se la percentuale di successo non è necessariamente più alta rispetto ad altri metodi. Ciononostante, per alcune persone che desiderano smettere di fumare, le sigarette elettroniche possono aiutare a raggiungere l’obiettivo.
I fumatori e le fumatrici che abbandonano le sigarette tradizionali a favore delle sigarette elettroniche contribuiscono a contenere i rischi per la propria salute, poiché evitano le sostanze nocive che si formano durante la combustione. In caso di un uso combinato di sigarette tradizionali ed elettroniche, i rischi per la salute diminuiscono solo minima parte.
Per saperne di più
-
In-dipendenze - Tabacco
Il consumo del tabacco in passato e oggi
-
Il consumo di sostanze psicoattive da parte degli allievi tra gli 11 e i 15 anni in Svizzera
Situazione nel 2018 ed evoluzione dal 2002
-
stop-tabacco.ch
Aiuti e consigli per smettere di fumare e sbarazzarsi della nicotina
-
stop2drop
Uniti contro il littering dei mozziconi