Leggi concernenti il tabacco
La fabbricazione, l’etichettatura e la pubblicità dei prodotti del tabacco sono regolamentate dall’ordinanza sui prodotti del tabacco. Una nuova legge sui prodotti del tabacco rimpiazzerà questa vecchia ordinanza. L’entrata in vigore non è prevista prima del 2023. Avrà un impatto anche l’accettazione da parte della popolazione svizzera dell’iniziativa “giovani senza tabacco”, la cui attuazione è prevista per il 2024.
La legge federale per la protezione contro il fumo passivo vieta il fumo nei luoghi chiusi accessibili al pubblico o che sono luogo di lavoro di più persone. Essa è completata dall’ordinanza sulla protezione contro il fumo passivo, che concretizza le direttive concernenti gli spazi fumatori e regola le direttive per i luoghi specifici. I cantoni hanno la possibilità di emanare regole aggiuntive.
L’età limite per l’acquisto dei prodotti del tabacco da riscaldare è definita a livello cantonale, sia a 16 che a 18 anni. Con la nuova legge sui prodotti del tabacco, l’età limite per l’acquisto passerà a 18 anni per tutta la Svizzera.
Unicamente la pubblicità alla radio e alla televisione nazionale è vietata. Alcuni cantoni si spingono oltre con il divieto di esposizione, di pubblicità al cinema o di sponsorizzazione di eventi. Inoltre, è vietata la pubblicità rivolta principalmente ai minori.
Siccome la maggior parte dei fumatori ha cominciato prima dei 18 anni (in tedesco), il marketing dell’industria del tabacco si indirizza ai giovani, che ne vedono in abbondanza. L’industria del tabacco cerca di rendere attenti i giovani ai loro prodotti grazie alla distribuzione di regali pubblicitari.
Il tabacco da fiuto è liberamente disponibile in vendita ai sensi dell’ordinanza sui prodotti del tabacco.
La tassazione del tabacco è regolamentata dalla legge sull’imposta sul tabacco. Le imposte sul tabacco sono leggermente aumentate nel 2013. La parte di tasse di un pacchetto di sigarette da Fr. 8.50 è di Fr. 4.50, quindi poco più del 50%. Lo stesso vale per il tabacco tritato fine e il tabacco da shisa. Al contrario le imposte su sigari e cigarillos sono nettamente più basse.
La Constituzione impone che una grande parte dell’imposta debba essere versata all’AVS/AI. Una commissione di 2.6 centesimi per pachetto di sigarette venduto alimenta da un lato il fondo di prevenzione al tabagismo e dall’altro il fondo Sota che sostiene i coltivatori indigeni di tabacco.
Il tabacco da fiuto è tassato al 6% sul prezzo della vendita al dettaglio ai sensi della legge sulla tassazione del tabacco.
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!