Giochi d’azzardo:
Quadro giuridico

Leggi concernenti i giochi d’azzardo

ic_Gambling@1x

Legge sui giochi in denaro

Dal gennaio 2019, tutti i giochi d’azzardo sono stati regolamentati da un’unica legge.

Protezione della gioventù

La legge sul gioco d’azzardo fissa il limite di età per tutti i giochi di casinò, compresi i giochi online, a 18 anni. I giochi della lotteria sono proibiti per i minori di 16 anni. Gli operatori di lotterie automatiche devono includere un dispositivo di controllo degli accessi. Si tratta essenzialmente di “Tactilos” (lotterie elettroniche), molto diffuse nella Svizzera romanda, ma assente nella Svizzera tedesca.

È importante sottolineare che le due società di lotterie (Loterie Romande e Swisslos) hanno volontariamente innalzato a 18 anni l’età di accesso a tutti i loro giochi. In pratica, ciò significa che in Svizzera l’accesso ai giochi d’azzardo d’azzardo è vietato ai minori di 18 anni.

Prevenzione del comportamento problematico nel gioco d’azzardo

I casinò e le società di lotterie (solo nel caso di operazioni online) sono tenuti ad escludere i giocatori sovraindebitati o che effettuano scommesse non correlate al loro reddito o patrimonio. Devono inoltre escludere i giocatori che soffrono di dipendenza dal gioco d’azzardo e che gli vengono segnalati da un servizio specializzato o da un’autorità di assistenza sociale.

La legge impone ai Cantoni di attuare misure volte a prevenire il gioco d’azzardo eccessivo e di fornire consulenza e cure.

La legge stabilisce anche le condizioni generali per i piccoli tornei di poker organizzati al di fuori dei casinò, nonché per le piccole lotterie e le tombole.

Imposte

I casinò pagano tra 40 e l’80% dell’utile lordo dei giochi (totale delle puntate meno i proventi ridistribuiti). Il 100% delle imposte pagate dai casinò con una concessione di tipo A è interamente versato all’assicurazione vecchiaia e superstiti nonché all’assicurazione invalidità (AVS/AI). Le imposte versate dai casinò di tipo B sono destinate al 60% all’AVS e al 40% ai cantoni in cui ha sede una casa da gioco.

I profitti delle lotterie e delle scommesse devono essere esclusivamente destinati a scopi di utilità pubblica o caritatevoli. Sulla base di accordi intercantonali, le due società di lotteria (Loterie Romande e Swisslos) devono versare ai cantoni in cui si svolgono i giochi una tassa sulla dipendenza dal gioco d’azzardo. Questa tassa cantonale equivale allo 0.5% delle entrate lorde delle lotterie e delle scommesse sportive di Swisslos e della Loterie Romande.

Per saperne di più

  • Gespa - Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro

    Sito web

    np_download_3465457_000000
  • Commissione federale delle case da gioco (CFCG)

    Sito web

    np_download_3465457_000000
  • Tassa sulle case da gioco

    Sito web

    np_download_3465457_000000