Tutte le cifre chiave sull'uso dei sonniferi e dei tranquillanti
L’11.0% delle persone di età pari o superiore ai 15 anni ha preso sonniferi o tranquillanti nel corso dello scorso anno (circa 788’000 persone) e il 7,4% ha assunto tali farmaci nel corso dello scorso mese (circa 530’000 persone). Il 2.8% ne fa un uso prolungato (circa 201’000 persone), il che corrisponde ad un’assunzione (quasi) giornaliera durante almeno un anno. L’uso di sonniferi e tranquillanti nel corso dell’ultimo mese è più frequente tra le donne (9,5%) che tra gli uomini (5,3%) e aumenta notevolmente con l’età (dati del 2016).
Uso di farmaci: cifre chiave
Uso di sonniferi e tranquillanti Uso di forti antidolorifici Uso di psicostimolanti
Delgrande Jordan, M., Schneider, E., Eichenberger, Y., & Kretschmann, A. (2019). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) (Rapport de recherche No 100). Lausanne: Addiction Suisse. Documento
Gmel, G., Notari, L., Gmel, C. (2018). Suchtmonitoring Schweiz – Einnahme von psychoaktiven Medikamenten in der Schweiz im Jahr 2016. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
L’uso regolare e prolungato di sonniferi e tranquillanti può essere considerato come una dipendenza. L’uso prolungato aumenta generalmente con l’età ed è più frequente tra le donne.
L’uso di sonniferi e tranquillanti è piuttosto diffuso in Svizzera. Un po’ più del 10% della popolazione ha assunto questo genere di farmaci nel corso dell’ultimo anno e il 7% nel corso dell’ultimo mese. L’uso nel corso dell’ultimo mese aumenta generalmente con l’età ed è più frequente tra le donne.
Il consumo regolare e prolungato di antidolorifici forti può essere considerato come una dipendenza. L’uso prolungato aumenta generalmente con l’età ed è più frequente tra le donne.
L’uso di antidolorifici forti è piuttosto diffuso in Svizzera. Oltre il 20% della popolazione di età superiore a 15 anni ha assunto questo genere di farmaci nel corso dell’ultimo anno e il 10% circa nel corso dell’ultimo mese. L’uso nel corso dell’ultimo mese è più diffuso tra le donne e aumenta leggermente con l’età.
Meno dell’1% della popolazione ha assunto degli psicostimolanti nel corso dell’ultimo anno. Contrariamente ad altri farmaci psicoattivi, l’uso di psicostimolanti è più frequente tra i giovani e tra gli uomini.
Informazioni sugli effetti e sui rischi dei medicinali contenenti benzodiazepine o sostanze analoghe
Sito web - UFSP
Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Sito web)
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!