Uso di sonniferi nella popolazione
Nel 2022, il 2,1% della popolazione svizzera ha fatto uso di sonniferi e tranquillanti quasi giornalmente nel corso dell’ultimo mese.
L’uso di sonniferi e tranquillanti è più diffuso tra le donne che tra gli uomini. Ciò potrebbe essere spiegato dalle differenti abitudini di prescrizione da parte dei medici in funzione del sesso dei pazienti, dalle strategie della gestione delle malattie e dello stress, che sono diverse per donne e uomini, o ancora dalle modalità in cui uomini e donne ricorrono a un sostegno medico. L’uso di sonniferi e tranquillanti aumenta con l’età, in particolar modo a partire dai 45 anni. Questa differenza è probabilmente dovuta al fatto che le persone di una certa età sono più colpite da malattie e disturbi del sonno.
Più del 90% delle persone con età superiore ai 45 anni che fa un uso quotidiano di benzodiazepine, lo fa per un periodo di almeno tre mesi. In Svizzera vi è quindi un numero considerevole di persone che fa uso di sonniferi e tranquillanti per un periodo molto più lungo della durata raccomandata. La durata d’assunzione dovrebbe essere il più breve possibile (di norma soltanto qualche giorno) e non dovrebbe superare le tre o quattro settimane. Un trattamento di due o tre mesi (compresa la fase di sospensione) non dovrebbe essere prescritto che in casi eccezionali, con il minor dosaggio possibile, adattato alla persona. Queste raccomandazioni sono fornite dai produttori.
-
Grafici
-
Infografiche
Uso di psicofarmaci: grafici
Uso di psicofarmaci negli ultimi 7 giorni, nella popolazione dai 15 anni in su, secondo il sesso e l’età (2022)
Uso di antidepressivi negli ultimi 7 giorni, nella popolazione di 15 anni in su, secondo il sesso e l’età (2022)
Uso di sedativi e/o sonniferi negli ultimi 7 giorni, nella popolazione dai 15 anni in su, secondo il sesso e l’età (2022)
Graphiques: usage de médicaments psychotropes