Effetti fisici e psichici della cocaina
La cocaina blocca la ricaptazione di alcuni neurotrasmettitori come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina. La cocaina sniffata, passando attraverso le mucose nasali, produce il suo effetto dopo circa 3 minuti, mentre quando è fumata o iniettata, l’effetto si manifesta dopo pochi secondi (flash). La durata della fase euforica (“high”) varia anche secondo la modalità di consumo: se fumata, gli effetti durano solo qualche istante, se sniffata gli effetti si protraggono da 30 a 60 minuti.
La cocaina ha un effetto prevalentemente stimolante sul fisico e sulla mente.
A livello fisico:
Effetti a livello mentale:
Soprattutto se si tratta di dosi leggere o medie, gli effetti psicologici della cocaina dipendono molto dalle aspettative individuali, dall’atmosfera circostante e dal contesto in cui avviene il consumo.
La cocaina può causare problemi fisici e psichici. Il rischio di diventarne dipendenti è alto. Le sostanze da taglio sono un pericolo per la salute!
Quando gli effetti della cocaina svaniscono, compare il cosiddetto “down” caratterizzato da:
Il consumo regolare e intensivo di cocaina a medio o lungo termine può causare delle alterazioni a livello mentale o fisico.
Alterazioni a livello mentale
A medio o lungo termine, il consumo regolare e intensivo di cocaina può avere anche delle conseguenze a livello fisico
La cocaina è generalmente tagliata con diverse sostanze: alcune, come il levamisolo o la fenacetina, hanno un effetto farmacologico, altre invece, come il lattosio, gli amidi o la cellulosa, non hanno nessun effetto psicoattivo. Oltre ai rischi legati alla cocaina, anche i prodotti da taglio rappresentano un rischio per la salute dei consumatori. Il levamisolo è per esempio un farmaco usato come vermifugo nella medicina veterinaria. Il consumo prolungato di levamisolo può avere effetti secondari come vomito, diarrea, reazioni allergiche, disturbi del sistema nervoso, indebolimento del sistema immunitario e necrosi della pelle.
La cocaina può essere letale sia per chi vi si avvicina per la prima volta, sia per i consumatori cronici: le conseguenze di un sovradosaggio o di un’intolleranza individuale possono provocare un’intossicazione e condurre alla morte. Il rischio di morte non dipende solo dal dosaggio ma anche dalle combinazioni con altre sostanze e dalla rapidità di assorbimento dei prodotti nell’organismo.
Gli effetti della cocaina sono intensi ma non durano a lungo. Quando la breve sensazione di euforia legata alla concentrazione di dopamina nel cervello svanisce può emergere un intenso desiderio di consumare un’altra dose. Se durante la discesa degli effetti questo desiderio non è esaudito, possono emergere sensazioni opposte a quelle desiderate: irritabilità, senso di fallimento e sentimenti depressivi.
Il consumo ripetuto di cocaina può così diventare rapidamente un riflesso condizionato che si trasforma progressivamente in una forte dipendenza psichica. La dipendenza si manifesta attraverso l’irresistibile desiderio di consumare (craving).
Fumare o iniettare della cocaina, soprattutto sotto forma di crack o freebase, può anche provocare una dipendenza fisica. I sintomi di una sindrome d’astinenza da cocaina sono soprattutto insonnia, vomito e diarrea.
Dato che il consumo di cocaina ha un effetto vasocostrittore, l’apporto di ossigeno e di sostanze nutritive al feto può essere insufficiente.
La cocaina raggiunge anche il corpo del nascituro attraverso il sistema circolatorio della mamma e può provocare delle gravi malformazioni o un ritardo mentale.
Il consumo di cocaina durante la gravidanza può anche provocare un parto prematuro, delle emorragie o un aborto spontaneo.
Il consumo di cocaina porta ad una sopravvalutazione delle capacità di guida, quando in realtà le capacità sono ridotte. La concentrazione e l’attenzione diminuiscono, irritabilità, aggressività e disinibizione aumentano. Le pupille si dilatano e rendono difficile l’adattamento alla luce intensa (abbagliamento). Quando gli effetti della sostanza si dissipano, lasciano posto alla stanchezza o addirittura all’esaurimento. È quindi sconsigliato guidare dopo aver consumato cocaina, anche diverse ore dopo l’uso. La miscela di sostanze (ad es. cocaina e alcool) è particolarmente pericolosa in quanto i loro effetti incrociati sono in gran parte imprevedibili.
La cocaina: pianta sacra, rimedio «miracoloso» e droga alla moda
Limiti per l’alcol, e tolleranza zero per le droghe illegali
Sito web
(Sito web)
Sito web in Tedesco e inglese
Sito web in tedesco e francese
Informazioni rivolte ai consumatori occasionali (PDF)
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!