Effetti dell’eroina
Qualche secondo dopo il suo consumo, l’eroina produce un flash seguito da uno stato di benessere. L’eroina attenua i dolori e rende euforici. Nel contempo ha anche effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale: la fiducia in se stessi aumenta, le ansie e le tensioni svaniscono. Cinque-otto ore dal consumo, gli effetti dell’eroina si riducono della metà. L’eroina o i suoi residui possono essere rilevati nel sangue per alcune ore e nell’urina per due-tre giorni.
L’overdose di eroina può essere letale
I decessi per overdose di eroina, a volte combinata con altre sostanze, non sono rari, sebbene il numero dei decessi dovuti alla droga sia in costante calo dal 1995. Di seguito i sintomi clinici di un’overdose:
- disturbi dello stato di coscienza
- respirazione rallentata (superficiale, irregolare; meno di 12 respiri al minuto)
- restringimento significativo della pupilla
- riflessi rallentati
- polso debole
- pressione sanguigna bassa
Possono inoltre subentrare altre complicazioni, per esempio edemi polmonari (accumulo di liquido nei polmoni), edemi cerebrali (accumulo di liquido nel cervello), stati di choc e coma. Le sostanze tossiche utilizzate per tagliare l’eroina o il consumo simultaneo di alcol o tranquillanti causano spesso choc anafilattici o disturbi cardiovascolari e respiratori, che possono provocare la morte.
Per saperne di più
-
Drugs - Just say know
Sito web
-
Saferparty.ch - Heroin
Sito web in tedesco e inglese
-
rave it save
Sito web in tedesco e francese
-
Medico e Dipendenze Svizzera
Sito web
-
In-dipendenze - Eroina
Rimedio, droga letale e medicamento sottoposto a prescrizione.
-
In-dipendenze - Alcol e circolazione stradale
Limiti per l’alcol, e tolleranza zero per le droghe illegali
-
Droghe nel traffico stradale
Sito web