Sommario di tutte le grafiche sul tema dell'cocaina
Frequenza del consumo di cocaina Consumo di cocaina tra gli adolescenti e i giovani adulti
Nel 2016, il 4.2% della popolazione svizzera ha dichiarato di aver già consumato della cocaina e lo 0.7% di averlo fatto nel corso dell’ultimo anno. Il consumo di questa sostanza è più diffuso tra i 20-24 anni e tra gli uomini.
Secondo le analisi delle acque di scarico delle diverse città svizzere, il consumo di cocaina è aumentato tra il 2015 e il 2017. Da allora è rimasto relativamente stabile. Nel 2021, il valore più elevato è stato rilevato a San-Gallo.
I carichi giornalieri standardizzati corrispondono alla quantità di residui misurata durante le 24 ore in un impianto di trattamento delle acque di scarico (WWTP) in funzione della concentrazione misurata, della portata d’acqua all’ingresso del WWTP e del numero di abitanti collegati.
Questi valori consentono di fare confronti temporali o geografici, ma non di dedurre la quantità effettiva di una sostanza consumata.
Ecole des sciences criminelles (ESC) (2023) : informazioni personali
Gmel, G., Kuendig, H., Notari, L., Gmel, C. (2017). Suchtmonitoring Schweiz – Konsum von Alkohol, Tabak und illegalen Drogen in der Schweiz im Jahr 2016. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
OEDT (2023). Wastewater analysis and drugs — a European multi-city study. EMCDDA. Link
I dati suggeriscono che la proporzione di giovani e giovani adulti che consumano della cocaina è leggermente aumentata dall’inizio degli anni duemila.
Notari, L., Le Mével, L., Delgrande Jordan, M., Maffli, E. (2014). Zusammenfassende Ergebnisse der Schweizerischen Gesundheitsbefragungen 2012, 2007, 2002, 1997 und 1992 hinsichtlich des Konsums von Tabak, Alkohol, Medikamenten und illegalen Drogen. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Trattamento per problemi legati alla cocaina Procedimenti penali relativi al consumo di cocaina: denunce Decessi dovuti al consumo di cocaina
Il numero di persone ammesse alle cure con l’uso di cocaina come problema principale è diminuito tra il 2013 e il 2021, tra gli uomini così come tra le donne. Un’evoluzione simile, meno marcata, può essere osservata anche per le persone ammesse alle cure per la prima volta.
Tra il 2013 e il 2021, il numero di persone ammesse alle cure per un problema principale legato al consumo di cocaina è aumentato sostanzialmente (indicizzato più 83%).
Krizic, I., Maffli, E., Balsiger, N., Gmel, G., Labhart, F., Vorlet, J. (2022). Rapport annuel act-info 2021: Prise en charge et traitement des dépendances en Suisse. Résultats du système de monitorage. Berne: Office fédéral de la santé publique. Documento
Il numero di denunce per il consumo di cocaina è fortemente aumentato fino al 1997. Dopo un periodo di fluttuazioni, questo numero è diminuito tra il 2005 e il 2015, e di nuovo a partire dal 2019.
Ufficio federale di statistica (UST). (2023). Loi sur les stupéfiants (LStup): Infractions de consommation par substances et répartition des substances consommées (in francese). Link
Il numero di decessi direttamente attribuibili alla cocaina è sempre stato relativamente basso e non ha subito cambiamenti evidenti tra il 1995 e il 2019. Negli ultimi 10 anni, è stato registrato in media poco più di un caso all’anno.
Ufficio federale di statistica (UST) (2021) : comunicazione a voce
Il grado di purezza medio della cocaina nei piccoli campioni sequestrati dalla polizia è diminuito dal 2003 al 2011, prima di aumentare nettamente nel corso degli ultimi anni.
Secondo i dati della polizia, il prezzo ordinario della cocaina non è sostanzialmente cambiato dal 2006 al 2013, situandosi tra 77 e 114 franchi al grammo.
Ufficio federale di polizia (fedpol) (2019): comunicazione a voce