Sommario di tutte le grafiche sul tema dell'alcol
Vendita di alcol pro capite Frequenza del consumo di alcol Consumo di alcol a rischio Consumo di alcol tra gli adolescenti
Il consumo pro capite di alcol diminuisce dal 2001. Questo calo è principalmente legato alla diminuzione del consumo di vino.
Sistema di monitoraggio svizzero delle Dipendenze e delle Malattie non trasmissibili (MonAM) (2023). Vendita di alcol pro capite. Link
Tra le persone dai 15 anni in su, una persona su dieci beve alcol quotidianamente. Questa percentuale è circa il doppio tra gli uomini rispetto alle donne. Il tasso aumenta fortemente con l’età, da 1.5% tra 15 e 24 anni, a quasi il 20% delle donne e oltre il 40% degli uomini da 75 anni in su.
La percentuale di persone che consumano alcol ogni giorno è diminuita costantemente dal 1992. Rispetto alle donne questa tendenza è più evidente tra gli uomini.
Dal 1992, la percentuale di persone che consumano alcol quotidianamente è diminuita in tutte le classi d’età tra 15 e 74 anni. È invece stabile quella dai 75 anni in su.
Ufficio federale di statistica (UST). (2018). Consommation habituelle d’alcool (in francese) Link
Più del 20% della popolazione svizzera dai 15 anni in su consuma alcol ad alto rischio. Mentre il consumo di alcol rappresenta una percentuale relativamente elevata (circa l’80%) ed è più comune tra i giovani, il consumo cronico di alcol ad alto rischio si manifesta solo nelle fasce di età più anziane e aumenta con l’età. Il consumo a rischio di alcol è più diffuso tra gli uomini che tra le donne.
All’incirca una persona su sei (15.9%) in Svizzera ha un consumo puntuale eccessivo almeno una volta a mese, ossia più di quattro (donne) o cinque (uomini) bicchieri in un’unica occasione. Si definisce questo comportamento come ubriacatura puntuale (“binge drinking”). L’ubriacatura puntuale almeno una volta a mese si rileva soprattutto tra gli uomini e in generale tra i giovani.
Gmel, G., Kuendig, H., Notari, L., Gmel, C. (2017). Suchtmonitoring Schweiz – Konsum von Alkohol, Tabak und illegalen Drogen in der Schweiz im Jahr 2016. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Ufficio federale di statistica (UST). (2018). Consommation d’alcool chronique (in francese) Link
Ufficio federale di statistica (UST). (2018). Ivresse ponctuelle (in francese) Link
La percentuale di giovani che consumano alcol almeno una volta a settimana è aumentata tra il 1986 e il 2002, in particolare tra i quindicenni. Dal 2002, in entrambe le categorie d’età e in entrambi i sessi, è tendenzialmente in diminuzione. Solo tra i ragazzi di 15 anni c’è una stabilizzazione tra il 2014 e il 2018.
La percentuale di allievi che affermano di aver vissuto almeno due episodi di ubriachezza nel corso della vita è aumentata tra il 1986 i il 2002. Tra i ragazzi, la proporzione è in seguito diminuita fino al 2018, ad eccezione dei quindicenni. Per quanto riguarda le ragazze, le percentuali sono rimaste relativamente stabili tra il 2002 e il 2010, per poi diminuire leggermente in seguito.
Delgrande Jordan, M., Schneider, E., Eichenberger, Y., & Kretschmann, A. (2019). La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2018 et évolutions depuis 1986 – Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) (Rapport de recherche No 100). Lausanne: Addiction Suisse. Documento
Trattamenti e ricoveri legati all’alcol Traffico stradale: influenza dell’alcol sulle capacità di guida Decessi dovuti al consumo di alcol
Circa 11’500 persone sono ricoverate ogni anno per un’intossicazione etilica. Sebbene il numero per ogni 1’000 abitanti aumenti con l’età, anche i giovani che non hanno ancora raggiunto l’età per acquistare dell’alcol sono implicati.
Il numero di diagnosi per intossicazione alcolica che comportano un ricovero stazionario in ospedale è aumentato fino al 2008 per poi diminuire in seguito. Questa tendenza è comparabile tra uomini e donne. Considerando la popolazione di 15 anni e più, il numero di diagnosi di intossicazione nel 2016 ha raggiunto lo stesso livello del 2003. Nel 2016, tuttavia, i giovani tra i 10 e i 23 anni avevano un livello del 28% superiore rispetto al 2003.
Il numero di persone ammesse in trattamento per un problema principale legato al consumo di alcol è diminuito leggermente dal 2013, tra gli uomini così come tra le donne. La maggior parte delle persone non ha iniziato il trattamento per la prima volta; circa due terzi delle persone erano già state in trattamento in precedenza.
Tra il 2013 e il 2021, il numero di persone ammesse alle cure per un problema principale legato al consumo di alcol è diminuito (indicizzato meno 10%).
Krizic, I., Maffli, E., Balsiger, N., Gmel, G., Labhart, F., Vorlet, J. (2022). Rapport annuel act-info 2021: Prise en charge et traitement des dépendances en Suisse. Résultats du système de monitorage. Berne: Office fédéral de la santé publique. Documento
Wicki, M., Schneider, E. (2019). Hospitalisierungen aufgrund von Alkohol-Intoxikation oder Alkoholabhängigkeit bei Jugendlichen und Erwachsenen. Eine Analyse der Schweizerischen “Medizinischen Statistik der Krankenhäuser” 2003 bis 2016. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Il numero di morti e feriti gravi dovuti alla guida in stato d’ebbrezza è fortemente diminuito dal 1980 al 2020. Il numero di feriti lievi è invece diminuito dall’inizio del nuovo millennio. Negli ultimi anni, il calo del numero di feriti e morti non sembra continuare.
Bureau de prévention des accidents – BPA (2021). STATUS 2021: Statistique des accidents non professionnels et du niveau de sécurité en Suisse. Berne: bpa. Documento
L’alcol è associato all’8.4% di tutti i decessi. Le tre cause principali sono:
I tumori sono la causa di morte più comune nelle donne e negli uomini. Il consumo moderato di alcol può avere un leggero effetto benefico per le malattie cardiovascolari.
La cirrosi epatica rappresenta lo stadio finale delle malattie croniche del fegato. I danni causati a quest’ultimo sono irreversibili. L’abuso di alcol su un lungo periodo rappresenta la causa più frequente di cirrosi epatica in Europa. In Svizzera, gli uomini sono due volte più toccati dalle cirrosi epatiche alcoliche rispetto alle donne. Dagli anni ’90, si constata una leggera diminuzione del numero di decessi causati dalla cirrosi epatica alcolica tra gli uomini. Questa tendenza non è osservabile tra le donne.
Gmel, G. (2020). Alkoholbedingte Sterblichkeit in der Schweiz im Jahr 2017. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Ufficio federale di statistica (UST) (2021). Cause di morte specifiche Link
Il volume totale della birra sul mercato svizzero è leggermente aumentato negli ultimi 15 anni. La quota di birra prodotta in Svizzera è inizialmente diminuita leggermente in questo periodo, per poi rimanere stabile e infine aumentare leggermente dal 2017. Le importazioni di birra si sono sviluppate in direzione opposta, con un leggero calo dal 2017.
Il vino più consumato in Svizzera è il vino rosso d’importazione, seguito poi dai vini rossi e bianchi svizzeri.
La quantità di distillati venduti è aumentata tra la metà degli anni ’90 e il 2008. Da allora è rimasto relativamente stabile. I distillati importati sono la parte preponderante del mercato.
Amministrazione federale delle dogane (AFD) (2022): comunicazione a voce
Association suisse des brasseries (ASB) (2022). Le marché suisse de la bière en chiffres. Link
Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) (2020). Statistiche vitivinicole. Link
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!