Conseguenze del consumo di oppiacei
Contrariamente all’opinione ampiamente diffusa, un consumo prolungato di eroina pura non implica una tossicità organica e ha poche conseguenze a livello fisico. Le conseguenze fisiche a lungo termine possono essere provocate dalle impurità del prodotto e dalle sostanze di taglio. Le infezioni da HIV, le epatiti B e C sono essenzialmente provocate dalle condizioni di vita (cattive condizioni igieniche durante l’iniezione, scambio di siringhe, prostituzione, alimentazione carente). Fumare, inalare o sniffare eroina provoca solo raramente delle infezioni, ma comporta altri rischi per le vie respiratorie, i polmoni e le mucose nasali che possono essere danneggiate.
Anche se degli studi rilevano che circa l’80% degli eroinomani soffrono di uno o più disturbi psichici, quali fobie, ansie, depressioni, disturbi della personalità, queste malattie non sono necessariamente la conseguenza del consumo di eroina. Possono, in effetti, manifestarsi parallelamente alla dipendenza dall’eroina o, al contrario, essere una causa del suo sviluppo.
Per quanto riguarda le conseguenze sociali, come la criminalità, la prostituzione praticata al fine di procurarsi la droga, lo spaccio e l’emarginazione, si può dire che non sono tanto al legate al consumo di eroina in quanto tale, quanto piuttosto dal carattere illegale della sostanza.
Conseguenze del consumo di oppiacei: cifre chiave
Trattamenti per problemi legati agli oppiacei Procedimenti penali relativi al consumo di oppiacei: denunce Decessi dovuti al consumo di oppiacei
Gmel, G., Labhart, F., Maffli, E. (2022). Heroingestützte/diacetylmorphingestützte Behandlung in der Schweiz – Resultate der Erhebung 2021 (Forschungsbericht Nr. 135). Lausanne: Sucht Schweize. Documento
Labhart, F., Maffli, E., Monnier, E. (2022). Statistique nationale des traitements par agonistes opioïdes de substitution – Résultats 2021. Lausanne: Addiction Suisse.. Documento
Krizic, Ivo, Balsiger, Nora, Gmel, Gerhard, Labhart, Florian, Maffli, Etienne, Vorlet, Jeanne (2022). Rapport annuel act-info 2021: Prise en charge et traitement des dépendances en Suisse. Résultats du système de monitorage Documento
Ufficio federale di statistica (UST) (2022). Statistica criminale di polizia: Loi sur les stupéfiants (LStup): Infractions de consommation par substances et répartition des substances consommées.2 Link
Ufficio federale di statistica (UST) (2022): comunicazione a voce
Nel 2021, 15’996 persone hanno avuto accesso a un trattamento di sostituzione agli oppiacei. La proporzione ogni 100’000 abitanti varia fortemente tra i cantoni.
Il numero di persone ammesse alle cure per un problema principale legato al consumo di oppiacei è leggermente aumentato tra il 2013 e il 2014. Da allora, il numero è diminuito. Lo sviluppo per uomini e donne si discosta dal totale. La maggior parte delle persone non ha iniziato il trattamento per la prima volta, ma era già stata in trattamento in precedenza.
Tra il 2013 e il 2021, il numero di persone ammesse alle cure per un problema principale legato al consumo di oppiacei è globalmente diminuito (indicizzato meno 30%).
Labhart, F., Maffli, E. (2022). Statistique nationale des traitements par agonistes opioïdes de substitution – Résultats 2021. Lausanne: Addiction Suisse. Documento
Krizic, I., Maffli, E., Balsiger, N., Gmel, G., Labhart, F., Vorlet, J. (2022). Rapport annuel act-info 2021: Prise en charge et traitement des dépendances en Suisse. Résultats du système de monitorage. Berne: Office fédéral de la santé publique. Documento
Il numero di denunce per consumo di eroina ha raggiunto il livello più elevato nel 1993 con più di 20’000 casi prima di diminuire fortemente a cavallo del millennio. Il declino è continuato ad un ritmo più lento negli ultimi 15 anni.
Ufficio federale di statistica (UST). (2022). Loi sur les stupéfiants (LStup): Infractions de consommation par substances et répartition des substances consommées (in francese). Link
Il numero di decessi legati alle droghe è diminuito fortemente tra il 1995 i 2010. Da allora, questo numero tende ad aumentare leggermente. Si costata inoltre che le persone decedute sono sempre più anziane.
Ufficio federale di statistica (UST) (2023) : comunicazione a voce
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!