Farmaci :
Grafiche

Sommario di tutte le grafiche sul tema dell'farmaci

ic_medication@1x

Nel 2022, il 9.5% della popolazione svizzera ha fatto uso di psicofarmaci negli ultimi 7 giorni. Questa percentuale è più alta tra le donne e tende ad aumentare con l’età.

Nel 2022, il 5% della popolazione svizzera ha fatto uso di antidepressivi negli ultimi 7 giorni. Questa percentuale è più alta tra le donne e più bassa tra i gruppi di età più giovani.

Nel 2022, il 6,6% della popolazione svizzera ha fatto uso di tranquillanti e/o sonniferi negli ultimi 7 giorni. Questa percentuale era più alta tra le donne e le persone di età pari o superiore ai 75 anni.

Trattamenti per problemi legati a sonniferi e tranquillanti

La proporzione di persone ammesse alle cure per un problema principale legato all’uso di farmaci psicoattivi non è sostanzialmente cambiata tra il 2006 e il 2022. La proporzione delle ammissioni nella quale questi farmaci rappresentano un problema secondario è rimasta pressoché invariata negli ultimi dieci anni e si aggira intorno al 10%. I farmaci sono soprattutto considerati come una problematica secondaria rispetto ad altre sostanze che costituiscono il problema principale.

Impatto dell’uso di farmaci sulla circolazione stradale

Nel 2023, sono stati identificati 200 incidenti con vittime che possono essere stati causati dagli effetti di farmaci. Il numero di questi incidenti è aumentato dal 1992 ed è triplicato sull’arco di trent’anni. Siccome l’influenza dei farmaci non è sistematicamente valutata in occasione di un incidente, il numero di casi effettivi è nettamente più elevato.

Decessi dovuti all’uso di farmaci

Il numero di decessi legati all’abuso di farmaci è aumentato dal 1995 al 2008. Quest’aumento era legato all’aumento dei suicidi assistiti che rappresentavano un’ampia fetta dei decessi registrati. Da quando sono esclusi, il numero di decessi legati all’abuso di farmaci è rimasto stabile a un livello significativamente inferiore.

Mercato

Vendita di farmaci con un potenziale di dipendenza

Secondo questa statistica, la vendita di farmaci che possono favorire un abuso o provocare una dipendenza non ha subito particolari cambiamenti tra il 1996 e il 2023. Se si osservano le diverse categorie, è tuttavia possibile rilevare che, la vendita di antidepressivi è più che raddoppiata. Anche se questi farmaci costituiscono meno del 10% delle vendite, sono quest’ultimi a generare la cifra d’affari più significativa.