Cifre chiave sull'uso di Internet nella popolazione svizzera
L’89% delle persone dai 14 anni in su utilizza internet in modo regolare, cioè più volte alla settimana. Gli uomini (92%)fanno un maggio uso di internet rispetto alle donne (85%). L’uso di internet è più diffuso tra i giovani (dati del 2019). Circa l’1% delle persone di età pari o superiore ai 15 anni ha un uso problematico di internet, che corrisponde a circa 85.000 persone (dati del 2015).
Uso di internet: cifre chiave
Frequenza dell’uso di internet Attività su internet
Marmet, S., Notari, L., Gmel, G. (2015). Suchtmonitoring Schweiz – Themenheft Internetnutzung und problematische Internetnutzung in der Schweiz im Jahr 2015. Lausanne: Sucht Schweiz. Documento
Suter, L., Waller, G., Bernath, J., Külling, C., Willemse, I., Süss, D. (2018). JAMES – Jugend, Aktivitäten, Medien – Erhebung Schweiz. Zürich: Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften. Documento
Ufficio federale di statistica (UST). (2019). Usage problématique d’internet (in francese). Link
Ufficio federale di statistica (UST). (2020). Utilisation d’internet (in francese). Link
Waller, G., Suter, L., Bernath, J., Külling, C., Willemse, I., Martel, N., Süss, D. (2020). MIKE – Medien, Interaktion, Kinder, Eltern: Ergebnisbericht zur MIKE-Studie 2019. Zürich: Zürcher Hochschule für An-gewandte Wissenschaften. Documento
Willemse, I., Waller, G., Suter, L., Genner, S., Süss, D. (2017). JAMESfocus. Onlineverhalten: unproblematisch – risikohaft – problematisch. Zürich: Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften. Documento
L’uso regolare di internet (più volte a settimana) nella popolazione è aumentato in modo spettacolare tra il 1997 (7%) e il 2020 (89%). Sebbene la tendenza sia simile per entrambi i sessi, gli uomini continuano a essere più numerosi rispetto alle donne nell’uso di internet.
L’uso regolare di internet (più volte a settimana) nella popolazione è aumentato in modo spettacolare tra il 1997 (7%) e il 2020 (89%). L’aumento è rilevabile in tutte le classi d’età ma l’uso regolare di internet tra le persone anziane è molto inferiore rispetto a quello dei giovani.
La maggior parte della popolazione (65.2%) usa internet a scopo privato almeno due ore al giorno. L’uso più prolungato è più frequente tra gli uomini rispetto alle donne. I giovani hanno dei tempi di utilizzo più lunghi rispetto alle persone più anziane.
L’uso problematico di internet è in generale associato ad una perdita di controllo. Questo comportamento riguarda l’1% circa della popolazione, senza differenze significative tra i sessi ma con maggiore frequenza tra i giovani rispetto alle persone più anziane.
Office fédéral de la statistique (OFS). (2022). Utilisation d’internet. Link
L’uso di internet riguarda soprattutto la comunicazione e l’accesso all’informazione. Spesso si acquistano o si ordinano anche beni o servizi o si guardano o si scaricano film e si ascolta o si scarica musica. Non c’è quasi nessuna differenza di genere nella maggior parte delle attività, ad eccezione dei giochi per computer, delle lotterie e dei siti di scommesse e di sesso con una proporzione significativamente più alta tra gli uomini che tra le donne.
Internet è più spesso utilizzato per la comunicazione e l’accesso all’informazione. Spesso si acquistano o si ordinano anche beni o servizi o si guardano o si scaricano film e si ascolta o si scarica musica. Ad eccezione dell’uso della posta elettronica, le differenze di età sono piuttosto marcate, con proporzioni significativamente più elevate tra i giovani.
Ufficio federale di statistica (UST) (2022). Omnibus 2021 (OMN2022): Enquête sur l’utilisation d’internet (in francese). Link
Un mondo sempre più connesso
Desideriamo informarvi che questo sito web utilizza cookie propri, cookie tecnici e cookie di terze parti per assicurare la facilità d’uso delle pagine web e garantire un’elevata funzionalità. Continuando a navigare in questo sito, accettate l’uso dei cookie.
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!