Effetti fisici e psichici delle anfetamine e della metanfetamina
Le anfetamine e la metanfetamina agiscono sul sistema nervoso centrale, stimolando il rilascio di noradrenalina e dopamina. Sono idrosolubili e liposolubili, per cui passano con facilità dal sangue al cervello. Gli effetti possono durare tra le sei e le dodici ore.
Siccome raggiunge il cervello più rapidamente, la metanfetamina ha effetti simili a quelli delle anfetamine, ma più intensi e prolungati. Essi possono infatti durare fino a 24 ore o più. Si tratta di un prodotto utilizzato anche in contesti sessuali.
La concentrazione e le prestazioni migliorano solo per attività semplici e ripetitive. Le anfetamine non aiutano nei processi intellettuali complessi. La riduzione del senso di stanchezza e delle inibizioni, l’aumento della propensione al rischio e l’indebolimento dello spirito critico danno tuttavia l’illusione di essere più performanti.
Quando le dosi sono elevate, questi effetti si intensificano e possono trasformarsi in uno stato di sovreccitazione e di agitazione. I pensieri che fluiscono più rapidi e le associazioni mentali possono condurre a un’attività sfrenata, che riduce la capacità di concentrarsi.
Quando l’effetto cala, subentra una stanchezza intensa, sovente accompagnata da un umore depressivo e irritabile. Secondo le circostanze, questa fase down può durare anche più giorni.
Le anfetamine provenienti dal mercato nero presentano vari rischi non solo dovuti alla loro pericolosità intrinseca, ma anche al fatto che non si conoscono i dosaggi e la presenza di impurità. I rischi legati al consumo di anfetamine e di metanfetamine dipendono dalla frequenza, dalla durata, dal dosaggio, dalla qualità della droga, dalle circostanze in cui avviene il consumo, dallo stato di salute e dalla disposizione psichica individuale.
I rischi immediati legati all’uso di anfetamine sono:
Siccome la metanfetamina raggiunge il cervello più rapidamente rispetto alle anfetamine i suoi effetti sono molto più intensi. La metanfetamina agisce sul sistema cardiovascolare con più violenza rispetto alle anfetamine.
Anfetamine e metanfetamine hanno anche un effetto di inibizione della fame. A questo si aggiungono la stimolazione intensa causata dalla droga e la stanchezza cronica dovuta alla carenza di sonno: tutto ciò può portare a uno stato di esaurimento.
L’assunzione di dosi elevate di anfetamine, come anche di metanfetamine, può provocare un’intossicazione. In parallelo possono subentrare stati di ansia, un brusco aumento della pressione arteriosa con rischio di emorragia cerebrale, ipotensione o convulsioni. L’intossicazione da anfetamina può provocare la paralisi dell’apparato respiratorio, un collasso cardio-circolatorio e addirittura la morte, dovuta a scompenso cardiaco.
Il maggiore rischio di un consumo a lungo termine è la dipendenza. Essa può svilupparsi già con un consumo di anfetamine limitato a determinate occasioni e a piccole dosi. La dipendenza psichica si manifesta attraverso un bisogno ricorrente di consumare la sostanza.
La metanfetamina ha un maggiore potenziale di dipendenza, poiché i suoi effetti sono più forti e di maggiore durata, e poiché ha effetti negativi nella fase della discesa.
Quando si interrompe il consumo di anfetamine, in particolare nel caso di assunzione per via endovenosa o per inalazione (fumata), sopraggiunge una sindrome di astinenza.
Sintomi:
La sindrome da astinenza dura in genere una-due settimane. Ci vuole però un periodo molto più lungo per combattere la dipendenza psichica, che si manifesta soprattutto attraverso un bisogno ricorrente di consumare.
Il consumo di anfetamine è spesso combinato ad alcol o altre droghe. Le consumatrici e i consumatori si espongono al rischio di interazioni fisiche e psichiche imprevedibili.
Quando una donna incinta consuma anfetamine o metanfetamina, il principio attivo raggiunge il feto attraverso il sangue. Ciò può causare gravi problemi di sviluppo e disturbi comportamentali nel nascituro.
L’assunzione di anfetamine può inoltre provocare contrazioni e un parto precoce.
L’uso di (met-)amfetamina porta ad una perdita del senso della realtà e ad una scarsa comprensione delle situazioni, nonché ad una maggiore propensione al rischio. Le pupille sono dilatate, riducendo la reazione alla luce intensa (abbagliamento). Quando gli effetti della sostanza si dissipano, lasciano posto alla fatica e all’esaurimento. È quindi sconsigliato guidare dopo l’uso di (met-)amfetamina, anche diverse ore dopo l’assunzione. La miscela di sostanze presenta un rischio particolarmente elevato in quanto i loro effetti incrociati sono in gran parte imprevedibili.
Les amphétamines et méthamphétamines - connues aussi sous le nom de «speed» - sont des produits psychotropes.
Limiti per l’alcol, e tolleranza zero per le droghe illegali
Sito web
Sito web (Consulenza online)
Sito web (in tedesco e inglese)
Sito web (in tedesco e francese)
LEAD: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Cupiditate porro maiores odit illo ut aperiam nisi animi tempora sed placeat voluptatibus doloremque libero, facere culpa aliquam harum laboriosam architecto dolorem!
Paragraph: Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipisicing elit. Officiis dolor id numquam in quaerat Link Default atque voluptatum, natus laborum mollitia ipsam ipsum quis doloremque aperiam temporibus. Nisi natus aliquid repellat vero vel, animi sed molestiae omnis nam?
Caption:Lorem ipsum dolor, sit amet consectetur adipisicing elit. Adipisci itaque saepe sapiente dicta sed exercitationem voluptatibus laboriosam dignissimos. Perspiciatis modi labore expedita molestias quo, molestiae possimus aspernatur Link Underline iure quia numquam vitae quas fugit. Suscipit, magnam rerum!