Adolescentincasa.ch: un nuovo sito con video esplicativi fornisce ai genitori le competenze per prevenire le dipendenze anche durante la pandemia di covid-19

Canapa legale o illegale, la prima ubriacatura, puzza di fumo o sempre davanti allo schermo ... Cosa possono fare i genitori perché i loro figli non consumino sostanze nocive o diventino dipendenti da internet? Alcune di queste domande sono ancora più d’attualità a causa del confinamento. Il sito adolescentincasa.ch, completamente rielaborato nella sua versione tedesca e italiana, aiuta a tutto tondo i genitori di figli adolescenti. Il portale informativo a bassa soglia, messo a disposizione da Dipendenze Svizzera e da Carrefour AddictionS, fornisce informazioni in sette lingue, corredate da otto video esplicativi, in modo da riuscire a raggiungere il maggior numero di persone.
Da parecchi anni sia la Fondazione Dipendenze Svizzera, con la sua campagna (lanciata in tedesco e francese) «Genitori di figli adolescenti: risposte alle vostre domande», sia Carrefour AddictionS, con il suo sito www.monado.ch, sostengono gratuitamente i genitori dei teenager in materia di prevenzione delle dipendenze. Molti genitori sono insicuri e preoccupati dal consumo di sostanze dei figli o dal fatto che i giovani non si stacchino mai dal loro smartphone. Spesso si sentono impotenti e vorrebbero sapere come fissare delle regole e comunicare con i loro ragazzi.
Un nuovo sito: semplice e accessibile anche ai genitori alloglotti
Le difficoltà linguistiche sono uno dei principali fattori che ostacolano l’accesso dei genitori alle informazioni in materia di salute e ai supporti educativi: circa 800‘000 persone che vivono in Svizzera faticano infatti a capire semplici testi scritti o a trarre beneficio da quello che leggono. Il sito adolescentincasa.ch è stato quindi appositamente concepito con un linguaggio semplificato. Ci si è basati sul preesistente sito www.monado.ch, rielaborandolo completamente e aggiungendo ulteriori informazioni pratiche e dei video. Il progetto è stato sostenuto finanziariamente dal Fondo nazionale per la prevenzione dell’alcolismo e da diverse fondazioni. Anche Radix Ticino ha collaborato a questo progetto.
„Con questo sito attualizzato e arricchito da video esplicativi vogliamo offrire un sostegno ai genitori nell’espletamento del loro compito educativo“, afferma la responsabile del progetto Rachel Stauffer-Babel. Oltre che nelle tre principali lingue nazionali, il sito è ora disponibile in inglese, albanese, spagnolo e portoghese (passaggi tradotti). Su adolescentincasa.ch i genitori trovano:
- informazioni scritte sotto forma di testi semplici su alcol, tabacco, canapa, utilizzo dei media, nonché sull’adolescenza, su come gestire le regole e la libertà, sulla comunicazione e su come superare le crisi;
- otto video esplicativi, che permettono un accesso audiovisivo corredato da informazioni sugli stessi temi trattati nelle informazioni scritte. I video contengono il know-how principale sulle sostanze, i comportamenti e su come reagire;
- una lista di indirizzi utili dove chiedere consigli o per delle consultazioni ;
I genitori restano importanti anche quando i figli diventano adolescenti
Come emerge dai risultati delle ricerche di Dipendenze svizzera, i genitori possono svolgere un ruolo decisivo anche nella vita dei loro figli adolescenti. Sebbene i teenager tendano a prendere gradualmente le distanze dalla loro famiglia d’origine, i genitori e la famiglia restano un punto di riferimento fondamentale, cui chiedere consiglio e sostegno. Gli adolescenti, infatti, ascoltano molto di più i genitori di quanto generalmente ammettano.
Lo stile educativo e comunicativo dei genitori, ma anche il loro atteggiamento nei confronti delle sostanze che danno dipendenza sono fattori di protezione molto importanti per prevenire i problemi con le sostanze nei bambini e nei giovani. Tra i fattori che influenzano in maniera decisiva i figli rientrano l’interesse dei genitori nei confronti di quello che fanno i figli adolescenti durante il tempo libero, regole condivisibili e rispettate, nonché un dialogo basato sulla fiducia.
Per maggiori informazioni:
Monique Portner-Helfer
Addetto stampa
Dipendenze Svizzera
mportner-helfer@ich-will-keinen-spamsuchtschweiz.ch
021 321 29 74
Tel.: 021 321 29 63
Christian Wilhelm
Carrefour addictionS
Christian.wilhelm@ich-will-keinen-spamfegpa.ch
Tel.: 079 687 27 64
Vincenza Guarnaccia
Radix Svizzera Italiana
vincenza.guarnaccia@ich-will-keinen-spamradix-ti.ch
Tel. 091/922 66 19